Evidenze di vita nel nostro pianeta risalgono ad oltre 3,4 miliardi di anni fa, cioè circa un miliardo di anni dopo la nascita della terra, come testimoniano i ritrovamenti di microbi, cioè di organismi unicellulari, fossilizzati in rocce di quell’epoca. Queste cellule primitive, molto semplici perché prive di un nucleo centrale e delle strutture specializzate…
Autore: Francesco Cappellani

Questioni di stalinismo: l’eccidio nazista di Babij Jar “dimenticato” dalla propaganda bolscevica
L’invasione della Russia da parte delle truppe di Hitler, denominata in codice “operazione Barbarossa”, ebbe inizio il 22 giugno 1941 con un esercito di quasi quattro milioni di soldati tedeschi, ungheresi e slovacchi, 3600 carri armati, 2700 aerei, 600.000 autocarri e 700.000 cannoni che oltrepassarono il confine sovietico da nord a sud, dalla Finlandia al…

Milena Jesenská, da Kafka alla resistenza contro il nazismo
Il nome di Milena Jesenská è rimasto per decenni indissolubilmente legato a quello dello scrittore praghese Franz Kafka, autore di alcuni fra i maggiori capolavori della letteratura del novecento. In realtà la “storia” con Kafka, oltre che di breve durata, dalla fine del 1919 al 1923-24, fu un amore quasi esclusivamente mentale in quanto i…

Donna Franca Florio e la fine di una grande dinastia siciliana
Pochi mesi fa, e precisamente il 16 marzo, nel quadro delle celebrazioni della città di Palermo come capitale della cultura 2018, è tornato in mostra ed esposto a Villa Zito, il celebre dipinto di Giovanni Boldini “Ritratto di Donna Franca Florio”, la bellissima aristocratica, icona e simbolo della Belle Époque siciliana. All’inaugurazione dell’evento erano presente…

Il canto spezzato di Gertrud Kolmar
Il 20 febbraio del 1943 l’Obersturmbannführer Adolf Eichmann, su una precedente sollecitazione di Hitler reiterata in un discorso del 7 febbraio dove chiedeva di “eliminare spietatamente l’ebraismo” dal territorio del Reich e dall’Europa, ordina l’evacuazione verso est, cioè la deportazione di massa, degli ebrei impegnati (altro…)

Il rapporto difficile tra gli scienziati e l’idea di Dio
Nel 1998 è stata pubblicata sull’autorevole rivista Nature (1) un’indagine tra i membri della National Academy of Science, fondata da Abraham Lincoln nel 1863, che conta oggi circa 2000 scienziati, su quanti dei suoi componenti credessero in Dio. Il risultato fu un misero 7% ed inoltre, confrontando questo dato con altri precedenti, si vide che…