Champagne Adoro lo champagne, l’ho frequentato a lungo durante la mia vita precedente, in quel di Bruxelles e Parigi. Non me ne vogliano gli amanti del nostrano Prosecco ma nulla è paragonabile alle bollicine d’oltralpe: bevetelo ghiacciato, sorbito da una flute comme il faut, cioè non troppo stretta, un po’ bombata e lasciate fluire…
Giorno: 9 Febbraio 2017

Cioccolata: il cibo degli dei
Narra una leggenda azteca che una principessa, lasciata dal suo sposo a far la guardia ad un prezioso tesoro, venne uccisa per non aver voluto rivelarne il luogo, nemmeno sotto tortura, e dal suo sangue nacque la pianta del cacao. I suoi semi, amari come le sofferenze d’amore, forti come le virtù, lievemente rossastri come…

Il romanzesco approvvigionamento di Uranio per la bomba atomica di Hiroshima
Un recente articolo (1) ha riportato la notizia che almeno una parte dell’Uranio usato per la costruzione della bomba atomica “Little Boy” sganciata il 6 agosto 1945 su Hiroshima, fosse di provenienza nazista. Sembra infatti che nel maggio del 1945, quando oramai la Germania, ridotta ad un cumulo di macerie e sul punto di soccombere…

Le rivoluzioni sono un necessario e tassativo effetto, una dovuta e imprescindibile conseguenza del progresso!
L’affermazione all’oggetto è indiscutibile e direi ovvia. Basta guardare alle singole rivoluzioni per averne conferma. È difatti il progresso economico e sociale che migliorando la vita dei popoli li porta a vedere altro, a sognare di più. A volere, a pretendere oltre. A ritenere che un mondo ancora migliore sia loro dovuto. Chi mai, invece…

Per il Presidente Leone, spumante non champagne
Quando frequentavo l’Università della Sapienza e vivevo ancora a Roma, ai primi anni Settanta, ho ricevuto l’invito per una vernissage da un mio compagno di scuola del liceo, la cui madre era la segretaria del governatore della Banca D’Italia Guido Carli ed aveva avuto l’incarico di assistere sua moglie, pittrice, nell’allestimento della mostra alla Galleria…